domenica 5 maggio 2013

CARCERI, ITALIA TERZA PER SOVRAFFOLLAMENTO

OGNI DETENUTO COSTA 116 EURO AL GIORNO

E' quanto emerge dal rapporto sulla popolazione carceraria pubblicato dal Consiglio d'Europa. Tra i 47 Stati membri del Consiglio d'Europa solo 5 hanno superato la soglia delle 130 persone per 100 posti disponibili. Più contenuto il bilancio in Francia e Germania rispettivamente a 96,12 euro e 109,38.

Dopo Serbia e Grecia, è l'Italia il paese del Consiglio d'Europa con il maggior sovraffollamento nelle carceri, dove per ogni 100 posti ci sono 147 detenuti. Il paese è anche al terzo posto per numero assoluto di detenuti in attesa di giudizio, dopo Ucraina e Turchia. Questi sono alcuni dei dati contenuti nel rapporto del Consiglio d'Europa sulla popolazione carceraria nei 47 Stati membri, fotografata al settembre 2011. Condizioni di vita che non sono accettabili e che corrispondono però a un costo elevato di gestione del settore. Nel 2010 l'Italia ha infatti speso, escludendo le spese mediche, 116,68 euro al giorno per ogni detenuto. Allo stesso tempo la Francia e la Germania, che prendono in considerazione anche le spese mediche, ne hanno spesi rispettivamente 96,12 e 109,38.

Proprio per il problema delle condizioni di vita in carcere a gennaio la Corte europea dei diritti umani di Strasburgo ha condannato il nostro paese a pagare 100 mila euro per danni morali a sette detenuti nelle prigioni di Busto Arsizio e di Piacenza. Nella sentenza anche l'invito a porre rimedio immediatamente al sovraffollamento.  

Tra i 47 Stati membri del Consiglio d'Europa solo 5 hanno superato la soglia dei 130 detenuti per 100 posti disponibili: Cipro, Ungheria, Italia, Grecia e Serbia. Ma quello del sovraffollamento, come emerge dal rapporto, è un problema che tocca anche altri 19 Stati membri. L'Italia ha tuttavia anche un'altra maglia nera. E' infatti, dopo Ucraina e Turchia, il paese con più detenuti in attesa di un primo giudizio, 14.140 su un totale di 67.104 carcerati, cioè il 21,1%. L'Ucraina ne ha quasi 18 mila ma su un totale di oltre 158 mila detenuti, mentre in Turchia ci sono quasi 36 mila persone in attesa di giudizio su una popolazione carceraria di quasi 127 mila detenuti. Lo Stato che dopo l'Italia ha più persone in attesa di giudizio in carcere è la Francia: 12.561 persone su un totale di 72.326 detenuti. L'Italia è infine il secondo paese, dopo la Spagna, ad avere in termini assoluti il maggior numero di condannati in via definitiva per reati connessi alla droga: 14.868 su 37.622, cioè quasi il 40%. La Spagna ne ha 15.551 ma su un totale di quasi 60 mila condannati in via definitiva

 Fonte:Repubblica.it

Nessun commento:

Posta un commento